Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2013

Ricettina Autunnale: Orzotto con finocchi, zucca e formaggio di Fossa

Come già vi avevo anticipato in un precedente post voglio farvi conoscere questa ricettina trovata sul giornale che fa la Coop (ve l'ho già detto è fatto proprio bene bene?)
La ricetta originale prevede l'orzo come cereale e la prima volta l'ho usato ma a noi non piace molto la sua consistenza "gommosina" quindi in seguito ho riprodotto la ricetta utilizzando il riso e devo dire che è venuto da Dio.
La ricetta originale è per 4 persone, preparazione 20 min., cottura 25 min.

INGREDIENTI
320 gr di orzo perlato
1 finocchio
150 gr di zucca mantovana
120 gr di formaggio di Fossa
farina
1 rametto di rosmarino
1 cipolla bionda
3 cucchiai di olio evo
2 lt di brodo vegetale
olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO
Pulite il finocchio e tagliatelo a dadini.
Tritate la cipolla e stufatela dolcemente con due cucchiai di olio, unite il finocchio e fate cuocere 2 min. a fiamma alta.
Aggiungete metà della zucca tagliata a cubetti.
Unite l'orzo e tostalo per 1 minuto a fiamma vivace; sfumate con il brodo e portare a cottura profumando con il rametto di rosmarino intero.
Tagliate a lamelle la zucca rimasta e lasciatela in acqua fredda; scolatela,asciugatela e infarinatela.
Friggetela per un minuto il olio bollente fino a dorarla e renderla croccante.
Mantecate l'orzo con un filo d'olio e il formaggio di Fossa grattugiato e servitelo decorando con la zucca fritta.

MIE CONSIDERAZIONI
Tralasciando la decorazione con la zucca fritta di cui si può fare benissimo a meno soprattutto se si intende preparare questo primo in poco tempo, l'orzotto, o nel mio caso, il risotto, che viene fuori è un' esplosione di sapori da non credere.
Probabilmente è il formaggio di Fossa a farla da padrone (che io non avevo mai assaggiato prima) e che conferisce un gusto deciso, molto gradevole al palato.
La zucca equilibra il tutto con la sua cremosità e dolcezza ( a me si è sempre sciolta arrivando a fine cottura ma devo dire che è meglio così).
Anche il finocchio si sente, morbido e con il suo gusto fresco caratteristico.
Insomma, una ricetta che mi ha sorpreso davvero e che è entrata a fare parte dei miei primi di tutti i giorni.

Spero proprio che vorrete provarla, fatemi sapere se vi è piaciuta!

A presto
Federica


martedì 20 dicembre 2011

Ricettina: Risotto radicchio e salmone

Buonasera a tutte/i,
Sono nella mia cucina e sto preparando la cena, la cosa formidabile è che con l'Ipad posso,intanto, scrivere questo post e fare le foto " in corso d'opera " e questo per me è veramente qualcosa di fantastico, ecco cosa può fare la tecnologia!!!!
Detto questo passiamo a parlare di questa ricettina adocchiata l'altro giorno su "cotto e mangiato" ( ma vogliamo parlare di quanto è più triste con la " tipa dei pesci"..... :-( che tristess )
Naturalmente quella che vi presento è la mia rivisitazione :-)

INGREDIENTI:
Riso
Radicchio rosso
Cipolla o scalogna
Brodo
Salmone affumicato

QUANTITÀ A OCCHIO mi spiace :-(

PROCEDIMENTO:
Imbiondire la cipolla con una noce di burro, aggiungere il radicchio rosso tagliato a listarelle e farlo appassire.
Successivamente aggiungere il riso e continuare la cottura a fuoco lento aggiungendo poco a poco il brodo. A pochi minuti dal completamento della cottura del riso aggiungere il salmone affumicato a pezzetti e finire la cottura.
Servire :-)

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...